Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Chetone del lampone

$
0
0

Il 4-(4-idrossifenil)butan-2-one noto come chetone del lampone o rasberry chetone è un composto di tipo fenolico che conferisce al lampone il tipico aroma.

Nel lampone, diversamente da more e mirtilli in cui esso è comunque presente, costituisce la molecola il cui profumo prevale nettamente sulle altre tra cui esteri come il formiato di etile, aldeidi, chetoni e terpenoidi.

In natura il chetone del lampone si forma in una reazione complessa che avviene in più stadi a partire dalla reazione di condensazione tra 4-cumaroil-CoA e il malonil-CoA

biosintesi

Il chetone del lampone viene utilizzato per il suo aroma inconfondibile dall’industria alimentare quale additivo, nel campo dei cosmetici e nei profumi.

Stante la sua produzione limitata in quanto da 1 Kg di lamponi si ottengono da 1 a 4 mg di composto si procede per via sintetica tramite una condensazione aldolica incrociata in ambiente basico tra la 4-idrossibenzaldeide con acetone.

Il prodotto della reazione è il 4-(4-idrossifenil)3-buten-2-one un chetone insaturo che viene sottoposto a idogenazione catalitica per dare il 4-(4-idrossifenil)butan-2-one.

sintesi

Un altro metodo sintetico prevede un’alchilazione di Friedel-Crafts tra il fenolo e il 4-idrossiburan-2-one in presenza di catalizzatore.

Questo composto viene pubblicizzato per le sue presunte caratteristiche anti-obesità. Secondo studi effettuati sui ratti nel 2005 esso altera il metabolismo lipidico con conseguente perdita di grassi. Questa scoperta ha indotto molte case produttrici di integratori a puntare sul chetone del lampone come sostanza brucia-grassi.

E’ bene, tuttavia, sottolineare che non solo non sono stati condotti studi analoghi sugli esseri umani e quindi le caratteristiche auspicate non sono state dimostrate per l’uomo, ma che non sono stati fatti studi su eventuali effetti collaterali per elevati quantitativi di sostanza assunta per periodi lunghi.

Inoltre, per la sua somiglianza chimica con la sinefrina, alcaloide al quale sono riconosciute proprietà stimolanti, ad oggi non si può escludere che il chetone del lampone posso essere un cardiotossico e interagire con il sistema della riproduzione e dello sviluppo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles