Biopolimeri
I biopolimeri si sono imposti come protagonisti di una vera e propria rivoluzione nella scienza dei materiali, offrendo un’alternativa ecocompatibile ai polimeri tradizionali derivati dal petrolio in...
View ArticleCoppie ioniche
Le coppie ioniche sono entità costituite da un catione e un anione tenuti insieme da forze elettrostatiche di Coulomb. Il concetto fu introdotto per la prima volta negli anni ’50 dal chimico Saul...
View ArticlePolimeri superassorbenti: proprietà, applicazioni
I polimeri superassorbenti (SAP acronimo di SuperAbsorbent Polymers) costituiscono una classe di materiali sia di origine sintetica che naturale capaci di assorbire e trattenere quantità di liquido...
View ArticleDirected Energy Deposition
La Directed Energy Deposition (DED) o deposizione ad energia diretta consente la fabbricazione di oggetti 3D utilizzando una fonte di energia focalizzata come laser, fascio di elettroni o plasma, per...
View ArticleCatalizzatori bifunzionali
I catalizzatori bifunzionali rappresentano una delle soluzioni più avanzate e versatili nell’ambito della catalisi moderna. Grazie alla presenza simultanea di due tipologie distinte di siti attivi,...
View ArticleMeccanismo di Grotthuss
Il meccanismo di Grotthuss è considerato il meccanismo di trasporto protonico più efficiente, implicando generalmente un trasferimento di protoni tra “catene” di molecole ospiti tramite reazioni...
View ArticleSputtering catodico
Lo sputtering catodico è una delle tecniche più affascinanti e versatili per la deposizione di film sottili, una metodologia chiave in campi che spaziano dall’elettronica alla scienza dei materiali,...
View ArticleEquilibrio ionico
L’equilibrio ionico è una componente fondamentale della chimica delle soluzioni, alla base di numerosi fenomeni che regolano il comportamento di acidi, basi e sali in ambiente acquoso. La comprensione...
View ArticleGruppo ciano
Il gruppo ciano, rappresentato con la formula –C≡N, è una delle funzionalità più semplici, ma anche più versatili e rilevanti in chimica organica e inorganica. La sua struttura lineare e compatta,...
View ArticleAstato
L’astato è l’elemento chimico con simbolo At, numero atomico 85 e configurazione elettronica [Xe] 4f¹⁴ 5d¹⁰ 6s² 6p⁵. Appartiene al gruppo 17 della tavola periodica, ovvero agli alogeni, e si colloca...
View ArticleComputer molecolare
Il computer molecolare è una delle frontiere più affascinanti della scienza contemporanea, in cui chimica, fisica e informatica si fondono per superare i limiti dell’elettronica tradizionale. La...
View ArticleNanogeneratori triboelettrici
I nanogeneratori triboelettrici (TENG) rappresentano una tecnologia innovativa e affascinante nel campo della conversione dell’energia meccanica in energia elettrica. Basati sull’effetto...
View ArticleBiossido di afnio
Il biossido di afnio, il cuin nome I.U.P.A.C. è ossido di afnio(IV) avente formula HfO₂, è un composto inorganico di particolare interesse nella scienza dei materiali per le sue eccellenti proprietà...
View ArticleLegge di Vegard
La legge di Vegard è un principio empirico della scienza dei materiali che stabilisce una relazione lineare tra il parametro reticolare di una soluzione solida e la composizione delle sue componenti....
View ArticleMeteoriti e chimica
Le meteoriti sono frammenti di corpi celesti che riescono a superare l’atmosfera terrestre e a raggiungere il suolo, lasciando spesso un segno tangibile del loro passaggio sotto forma di crateri, rocce...
View ArticleVetroresina
La vetroresina, nome comune del Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro (P.R.F.V.), è un materiale composito ampiamente utilizzato in diversi settori industriali grazie alle sue eccellenti proprietà...
View ArticleOrbitali atomici
Gli orbitali atomici sono le regioni dello spazio intorno al nucleo di un atomo dove è più probabile trovare un elettrone. Questo concetto, che oggi rappresenta una delle basi fondamentali della...
View ArticleFrancio
Il francio ha simbolo Fr, numero atomico 87 ed è un elemento chimico appartenente al gruppo dei metalli alcalini della Tavola Periodica, con configurazione elettronica [Rn] 7s¹. Si tratta dell’ultimo...
View ArticleArseniuro di indio e gallio
L’arseniuro di indio e gallio (InₓGa₁₋ₓAs) è un semiconduttore ternario che ha rivoluzionato il panorama della microelettronica e dell’optoelettronica, affermandosi come materiale chiave in...
View ArticleNitruro di titanio
Il nitruro di titanio (TiN) è un composto inorganico che si presenta come una ceramica tecnica dalle proprietà straordinarie, tanto da suscitare crescente interesse nei settori ad alta tecnologia....
View Article