Epimeri
Gli epimeri sono composti organici la cui formula di struttura differisce, rispetto a un altro composto, nella distribuzione spaziale dei sostituenti a un atomo di carbonio Gli stereoisomeri sono...
View ArticleAcido sinapico
L’acido sinapico o sinapinico è un acido carbossilico che si trova in natura nella famiglia di piante erbacee Brassicaceae. Il suo nome I.U.P.A.C. è acido 3-(4-idrossi-3,5-dimetossifenil)prop-2E-enoico...
View ArticleReattivo di Tollens
Il reattivo di Tollens è una soluzione basica utilizzata in laboratorio per distinguere le aldeidi dai chetoni e usato nell’analisi qualitativa organica. Il reattivo di Tollens è una soluzione acquosa...
View ArticleCinnamaldeide
Il sapore e l’aroma della cannella sono dovuti a un olio essenziale che costituisce tra l’1 e il 4% della corteccia dell’albero Cinnamomum zeylanicum che contiene (dal 65 al 75% dell’olio) la...
View ArticleAlcol cinnamilico
L’alcol cinnamilico è un composto organico avente formula C6H5CH=CHCH2OH presente in natura in resine, balsami e nelle foglie della cannella in forma esterificata. Presenta un gruppo benzenico a cui è...
View ArticleIperconiugazione
L’iperconiugazione è un tipo di interazione stabilizzante che risulta dall’interazione degli elettroni in un legame saturo di tipo σ e un orbitale p vuoto o parzialmente pieno. Si ottiene un orbitale...
View ArticleGruppo alcolico
Il gruppo alcolico -OH è il gruppo funzionale presente negli alcoli a cui conferisce le loro proprietà fisiche e chimiche. A seconda della posizione del gruppo alcolico gli alcoli sono definiti...
View ArticlePeptidi
I peptidi sono molecole organiche costituite da un numero variabile di amminoacidi che vanno da 2 a 50 legati tra loro tramite legame peptidico. I peptidi sono classificati in base al numero di...
View ArticlePonti disolfuro
I legami disolfuro detti anche ponti disolfuro sono legami covalenti tra due atomi di zolfo con energia di dissociazione di 60 kcal/mol. I legami disolfuro si formano dall’accoppiamento di due gruppi...
View ArticleROS: specie reattive dell’ossigeno
I ROS acronimo di Reactive Oxygen Species sono molecole chimiche o radicali liberi altamente reattivi. Esempi di ROS sono: il radicale idrossile HO∙ il radicale idroperossido HO2∙ l’anione superossido...
View ArticleIpoclorito di calcio
L’ipoclorito di calcio, utilizzato come disinfettante e come agente decolorante, ha formula Ca(OCl)2 in cui il cloro ha numero di ossidazione +1. Proprietà È un solido bianco, dall’odore di cloro,...
View ArticleMacrominerali
I macrominerali, diversamente da carboidrati, lipidi e proteine non forniscono direttamente energia, ma sono indispensabili per dar vita a quei processi all’interno dell’organismo che producono...
View ArticleGlutatione
Il glutatione (GSH) è un tripeptide composto da tre amminoacidi ovvero cisteina, acido glutammico e glicina presente nella maggior parte dei tessuti dei mammiferi. Presenta un legame gamma peptidico...
View ArticleLinalolo
Il linalolo è un monoterpene che costituito da una catena ad otto atomi di carbonio con un doppio legame in posizione 1 e 6. Inoltre presenta due gruppi metilici in posizione 3 e 7 e un gruppo alcolico...
View ArticleMircene
Il mircene o β-mircene è un monoterpene costituito da una catena di otto atomi di carbonio e due doppi legami in posizione 1 e 6. Presenta inoltre un gruppo metilene in posizione 3 e un gruppo metilico...
View ArticleBenzile
Il benzile o gruppo benzilico deriva formalmente dal toluene per rimozione di un idrogeno del gruppo metilico e quindi ha formula C6H5-CH2-. In una molecola il carbonio del benzile si lega a un altro...
View ArticleLeghe
Le leghe sono sistemi omogenei costituiti da due o più elementi di cui almeno uno è un metallo. Esempi di leghe includono acciaio inossidabile, ottone, bronzo, oro bianco, argento sterling e amalgami....
View ArticleOttone
L’ottone è una lega composta principalmente da rame e zinco sebbene possa essere presente anche lo stagno ed eventuali piccole quantità di altri metalli. Lo stagno conferisce alla lega un maggior grado...
View ArticleArgento sterling
L’argento sterling è una lega metallica costituita dal 92.5 % di argento puro e dal 7.5 % di rame. Quest’ultimo conferisce alla lega una maggiore durezza e resistenza rispetto all’argento con...
View ArticleGruppo acilico
Un gruppo acilico è un gruppo funzionale presente nei composti organici formalmente derivante da un acido carbossilico per rimozione del gruppo -OH. In esso è quindi presente un gruppo carbonilico. In...
View Article