E’ la dose che fa il veleno
Tutte le sostanze sono dannose se assunte in quantità eccessive. Paracelso, noto medico e alchimista svizzero vissuto nel periodo rinascimentale asserì infatti: “Omnia venenum sunt: nec sine veneno...
View ArticleAlanina
L’alanina (Ala) ovvero acido 2(S)-amminopropanoico è un α-amminoacido non essenziale conosciuta per essere stata scoperta e sintetizzata molto prima del suo isolamento da fonti naturali. Già nel 1850,...
View ArticleDeodoranti per ambienti e tossicità
I deodoranti per ambienti sono prodotti commerciali utilizzati per creare un odore piacevole all’interno di ambienti e contengono sostanze chimiche atte a coprire cattivi odori e conferire una...
View ArticleBorofene
Il grafene, costituito da un singolo strato di grafite, è stato il primo materiale con struttura bidimensionale è stato considerato fin dalla sua scoperta avvenuta nel 2004 uno dei materiali più...
View ArticleIl caso del Galaxy Note 7
Dal sito della Samsung: “A tutela della sicurezza dei consumatori, che è da sempre la priorità di Samsung ed elemento fondante del suo impegno, per garantire i più alti standard di affidabilità e...
View ArticleSostanze radioattive di uso quotidiano
La maggior parte delle persone ritiene che il contatto con sostanze radioattive sia pericoloso se non mortale. Eppure quotidianamente siamo in contatto con sostanze radioattive e secondo la Nuclear...
View ArticleLe origini naziste dei gas nervini
Tra le armi chimiche i gas nervini, composti organofosforici, sono sicuramente i più nefasti per i loro effetti a cui vengono esposte persone inermi. L’attentato del 1995 alla metropolitana di Tokyo...
View ArticleMonossido di carbonio
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore, non irritante e tossico che si forma per combustione incompleta del carbonio secondo la reazione: 2 C(s) + O2(g)→ 2 CO(g) Viene prodotto...
View ArticleCostante di equilibrio. Esercizi svolti
Data la generica reazione di equilibrio: a A + b B ⇄ c C + d D dove a, b, c e d sono rispettivamente i coefficienti stechiometrici dei reagenti A e B e dei prodotti di reazione C e D si ha che la...
View ArticleAcidi grassi polinsaturi
Gli acidi grassi sono acidi monocarbossilici alifatici in genere a lunga catena e a numero pari di atomo di carbonio e sono quindi composti apolari e scarsamente solubili in acqua. Un acido grasso che...
View ArticleAcido sorbico
L’acido sorbico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,4-esandioico è un acido grasso polinsaturo che presenta due siti di insaturazione e a temperatura ambiente è un solido bianco dall’odore pungente e dal...
View ArticleDeterminazione di Kf per Cu(NH3)42+
Le celle elettrochimiche sono costituite da due semicelle collegate da un ponte salino attraverso il quale fluiscono ioni in entrambe le direzioni in modo che venga garantita l’elettroneutralità e un...
View ArticleLegame a idrogeno
Il legame a idrogeno è un legame intermolecolare che ha luogo quando in una molecola è presente un atomo di idrogeno legato a un elemento elettronegativo e di piccole dimensioni come F, O e N. Il...
View ArticleGruppo 16
Il gruppo 16 o gruppo dell’ossigeno detto anche gruppo dei calcogeni è costituito da ossigeno, zolfo, selenio, tellurio, polonio e livermorio che è un elemento artificiale radioattivo. Gli elementi del...
View ArticleZucca: caratteristiche nutrizionali
Nel corso della festa di Halloween che si celebra la notte del 31 ottobre la cui origine è remota si usa intagliare zucche per richiamare l’irlandese Jack fabbro astuto e ubriacone che fece un patto...
View ArticleCumarina
Le cumarine appartengono alla famiglia dei benzopirani di cui la cumarina ovvero l’1-benzopirano-2-one strutturalmente formata da un anello benzenico e uno di pirano condensati è il capostipite. La...
View ArticleChimica analitica esercizi svolti
Molti esercizi di chimica analitica propongono la determinazione quantitativa di una specie tramite metodi volumetrici. Nella pratica spesso il titolante viene aggiunto in eccesso e successivamente...
View ArticleComposti naturali contenenti ciclopropano
Le molecole contenenti un gruppo ciclopropilico sono presenti in numerosi composti naturali tra cui terpenoidi, steroidi e alcaloidi e presentano attività biologiche avendo caratteristiche...
View ArticleStabilità relativa dei dieni
I dieni sono composti organici insaturi contenenti due doppi legami e aventi formula generale CnH2n-2 e quindi sono isomeri di gruppo funzionale degli alchini e dei cicloalcheni. A seconda delle...
View ArticleIndolo
L’indolo è un eterociclo aromatico risultante dalla condensazione di un anello benzenico sulle posizioni α e β del pirrolo avente formula C8H7N. L’aromaticità dell’indolo è dovuta al fatto che oltre ai...
View Article