Gli ossidi sono composti binari in cui sono presenti uno o più atomi di ossigeno legato a un altro elemento.
Un ossido che in acqua dà reazione acida viene detto ossido acido come avviene per gli ossidi degli elementi dei gruppi 14, 15, 16 e 17.
Ad esempio:
SO3 + H2O → H2SO4
Un ossido che in acqua dà reazione basica viene detto ossido basico come avviene per gli ossidi degli elementi dei gruppi 1 e 2. Ad esempio:
CaO + H2O → Ca(OH)2
Gli ossidi di alcuni metalli che hanno sia proprietà acide che basiche sono detti anfoteri e possono reagire sia con le basi che con gli acidi per dare sale e acqua.
Ad esempio:
ZnO + 2 HCl → ZnCl2 + H2O
ZnO + 2 NaOH → Na2ZnO2 + H2O
Vi sono poi ossidi definiti neutri che non mostrano proprietà né acide né basiche come ad esempio il monossido di carbonio CO, l’ossido di diazoto N2O e il monossido di azoto NO.
Gli ossidi possono essere ottenuti secondo diverse vie sintetiche.
Reazione dell’elemento con l’ossigeno
Molti elementi sia metallici che non metallici reagiscono a caldo con l’ossigeno per dare i rispettivi ossidi:
2 Mg + O2 → 2 MgO
2 Ca + O2 → 2 CaO
S + O2 → SO2
P4 + 5 O2 → 2 P2O5
Reazione di composti con l’ossigeno
Ad elevate temperature alcuni composti reagiscono con l’ossigeno per dare ossidi:
- Ossidazione dei solfuri:
2 PbS +3 O2 → 2 PbO + 2 SO2
2 ZnS +3 O2 → 2 ZnO + 2 SO2
- Combustione di composti organici:
C2H5OH + 3 O2 → 2 CO2 + 3 H2O
- Decomposizione termica di alcuni composti come carbonati, nitrati e idrossidi:
CaCO3 → CaO + CO2
2 Cu(NO3)2 → 2 CuO + 4 NO2 + O2
Cu(OH)2 → CuO + H2O
Ossidazione di alcuni metalli con acido nitrico:
2 Cu + 8 HNO3 → 2 CuO + 8 NO2 + 4 H2O + O2
Sn + HNO3 → SnO2 + 4 NO2 + 2 H2O
Ossidazione di alcuni non metalli con acido nitrico:
C + 4 HNO3 → CO2 + 4 NO2 + 2 H2O