Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Amianto

$
0
0

L’amianto è un termine generico per un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati e precisamente del gruppo degli inosilicati appartenenti alla serie degli anfiboli e del gruppo dei fillosilicati appartenenti alla serie del serpentino presenti in natura che sono stati ampiamente usati nei prodotti commerciali.

L’amosite, crocidolite, tremolite, actinolite e antofillite appartengono alla serie degli anfiboli mentre il crisotilo a quella del serpentino. Sono tutti minerali fibrosi ma hanno forme diverse.

Gli anfiboli sono caratterizzati da una doppia catena

anfiboli

La cui unità strutturale di base è Si4O114- e si distinguono tra loro per la quantità e la posizione di alcuni metalli quali sodio, alluminio, magnesio, manganese, calcio, ferro (II) e ferro (III).

Il crisotilo, unico minerale della serie del serpentino, è costituito da una struttura di fili fibrosi composti da fasci più piccoli di fibrille e ha formula Mg3Si2O5(OH)4 sebbene il magnesio possa essere sostituito da altri cationi

crisotolo

L’amianto, noto anche come asbesto, è resistente al calore, alla gran parte delle sostanze chimiche, è un eccellente isolante termico e le fibre non si dissolvono in acqua.

L’amianto può essere suddiviso in fibre sottili ma sufficientemente forti e flessibili da essere filate fino a costituire materiali che sono stati per anni largamente diffusi grazie alle caratteristiche di tali manufatti; spesso l’amianto veniva inglobato in una matrice cementizia per ottenere l’eternit che veniva usato come copertura, o in materiali di rinforzo e supporto per altri manufatti sintetici usati come mezzi di protezione pannelli resistenti al calore ed in particolare nelle carrozze ferroviarie.

E’ stato scoperto che l’amianto è una sostanza altamente cancerogena e la sola presenza di fibre nell’ambiente comporta danni a carico della salute e pertanto il suo uso è stato vietato.

Una volta inalate, le fibre, infatti si possono depositare all’interno delle vie aeree e sulle cellule polmonari e la loro presenza può comportare l’insorgenza di malattie come l’asbestosi, il mesotelioma ed il tumore dei polmoni.

La liberazione di fibre di amianto può avvenire per lento deterioramento dei materiali, per danneggiamento o per interventi di manutenzione inappropriati.

Chiunque sospetti di avere amianto nella propria abitazione o nel proprio giardino deve quindi rivolgersi a ditte specializzate che provvedono ad interventi di bonifica o di smaltimento.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles