Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Titolazioni: esercizi ed esempi

$
0
0

Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato.

Per eseguire una titolazione bisogna disporre di un titolante a titolo noto preventivamente standardizzato ed inoltre è necessario che abbia una concentrazione idonea per titolare la soluzione a concentrazione incognita.

Vengono proposti esercizi relativi alle titolazioni che esulano da quelli classici che richiedono il calcolo del pH di una soluzione a seguito di aggiunte di aliquote di titolante

 

Esercizi

  • Il biftalato di potassioè lo standard primario utilizzato per la standardizzazione di una soluzione di NaOH. Determinare la concentrazione di una soluzione di NaOH se 0.1280 g di biftalato di potassio (PM = 204.22 g/mol) richiedono 28.54 mL per raggiungere il punto finale

Le moli di biftalato di potassio sono pari a 0.1280 g/204.22 g/mol =0.0006277

Il rapporto tra biftalato di potassio e NaOH è di 1:1 quindi le moli di NaOH sono pari a 0.0006227

La concentrazione di NaOH vale pertanto:

M = 0.0006227 mol/ 0.02854 L = 0.02196 M

  • Calcolare i grammi di biftalato di potassio necessari per standardizzare una soluzione di NaOH avente titolo approssimato 0.050 M se si vogliono utilizzare circa 30 mL di base per la titolazione

La soluzione di NaOH contiene circa 0.030 L ∙ 0.050 mol/L = 0.0015 moli

Sono quindi necessarie 0.0015 moli di biftalato di potassio corrispondenti a

0.0015 mol ∙ 204.22 g/mol =0.31 g

  • Calcolare la concentrazione di una soluzione di H2SO4 sapendo che 155 mL di tale soluzione vengono titolati da 38.0 mL di una soluzione di NaOH 0.750 M

Le moli di NaOH sono pari a 0.750 mol/L ∙ 0.0380 L = 0.0285

Il rapporto stechiometrico tra NaOH e H2SO4 è di 2:1 stante la reazione:

2 NaOH + H2SO4 → Na2SO4 + 2 H2O

Le moli di acido solforico sono quindi pari a 0.0285/2 = 0.0143

La concentrazione dell’acido è 0.0143 mol/0.155 L =0.0919 M

  • Calcolare la concentrazione di una soluzione di HCl se 28.35 mL di tale soluzione vengono neutralizzati da una soluzione contenente 0.263 g di carbonato di sodio

Le moli di carbonato di sodio sono pari a 0.263 g/105.9888 g/mol= 0.00248

Il rapporto stechiometrico tra carbonato di sodio e acido cloridrico è di 1:2 stante la reazione:

Na2CO3 + 2 HCl → CO2 + H2O + 2 NaCl

Moli di HCl = 0.00248 ∙ 2 =0.00496

La concentrazione della soluzione di HCl vale 0.00496/0.02835 L= 0.175 M

  • Un campione avente massa 0.5537 g contenente acido ossalico viene titolato da 21.62 mL di NaOH 0.09377 M. Calcolare la percentuale di acido ossalico contenuta nel campione

Le moli di NaOH sono pari a 0.09377 mol/L ∙ 0.02162 L = 0.002027

Il rapporto tra acido ossalico e NaOH è di 1:2 stante la reazione:

HOOCCOOH + 2 NaOH → NaOOCCOONa + 2 H2O

Le moli di acido ossalico sono pari a 0.002027/2=0.001014

La massa di acido ossalico è pari a 0.001014 mol ∙ 90.03 g/mol=0.09129 g

La percentuale di acido ossalico presente nel composto è pari a 0.09129 ∙ 100/0.5537 = 16.49 %

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles