Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Alginato di sodio

$
0
0

L’alginato di sodio è un polisaccaride naturale che viene estratto dalle pareti cellulari delle alghe brune che proliferano nei mari freddi. L’alginato di sodio è costituito dall’unità monomerica C8H8O6 ha funzione scheletrale, conferisce resistenza e flessibilità al tessuto dell’alga e svolge un ruolo simile a quello della cellulosa nelle piante

sodio alginato

L’alginato di sodio fu descritto per la prima volta nel 1881 dal chimico britannico Edward  Charles Cortis Stanford che estrasse dalle alghe brevettandone il metodo.

E’ scarsamente solubile in acqua dove forma una soluzione viscosa e in presenza di ione Ca2+ si forma l’ alginato di calcio insolubile in acqua che dà luogo al fenomeno della sferificazione sfruttato per ottenere cocktail molecolari.

Le fibre di alginato di calcio possono essere usate nelle medicazioni sterili che mantengono un ambiente umido fisiologico che stimola il processo di cicatrizzazione e formazione dei tessuti nelle ferite e nelle piaghe da decubito.

La viscosità dell’alginato di sodio aumenta con la sua concentrazione e diminuisce all’aumentare della temperatura; come la gran parte dei polisaccaridi naturali, l’alginato disidratato si degrada naturalmente non essendo stabile a contatto con l’ossigeno, alcuni ioni metallici e al calore.

Una soluzione di alginato di sodio puro può essere mantenuta a temperatura ambiente per lungo tempo senza che si abbiano significative variazioni di viscosità.

Le soluzioni sono stabili in un intervallo di pH tra 5.5 e 10 mentre tendono a formare un gel a valori di pH inferiori a 5.5; a un valore di pH pari a 3.8 la viscosità aumenta notevolmente e a pH inferiori precipita come acido alginico.

Per le sue caratteristiche l’alginato di sodio viene largamente utilizzato nell’industria alimentare quale gelificante nella produzione di budini, panna cotta, nella produzione casearia di formaggi freschi spalmabili, yogurt e fiocchi di latte e nella preparazione di carne in scatola e di alcune pietanze salate. Viene usato quale stabilizzante di gelati, succhi di frutta.

L’alginato di sodio viene impiegato nello stampaggio di tessuti: in sua presenza la reazione tra fibre e coloranti necessaria per fissare il colore, permette di ottenere disegni luminosi senza rendere fragile la fibra.

Nell’industria cosmetica viene usato nelle maschere facciali e come stabilizzante di emulsioni

Per la sua biocompatibilità, facilità di gelificazione e capacità di interfacciarsi con i sistemi biologici l’alginato di sodio viene impiegato in campo medico e farmaceutico.

L’alginato di sodio è indicato nel trattamento sintomatico del reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco e ernia iatale: somministrato oralmente una volta raggiunta la cavità gastrica entra in contatto con l’acido cloridrico contenuto nei succhi gastrici ed ha luogo una reazione acido-base con formazione di un sottile strato di gel che protegge le mucose gastriche. Deve essere somministrato a una distanza di almeno due ore da altri farmaci in quanto ne potrebbe limitare l’assorbimento.

Sospensioni orali di alginato di sodio, unito a carbonato di sodio e sostanze emollienti come il miele vengono usate per il trattamento di laringite, faringite, tosse raucedine e afte.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles