Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1552

Bicromatometria

$
0
0

Bicromatometria

La bicromatometria è un tipo di titolazione ossidimetrica in cui viene utilizzato bicromato di potassio quale ossidante.

Potenziale di riduzione

Il bicromato di potassio ha un potenziale normale di riduzione relativo alla semireazione:

Cr2O72- + 14 H+ + 6 e → 2 Cr3+ + 7 H2O

pari a E° = + 1.33 V

Il bicromato di potassio è meno ossidante rispetto al permanganato di potassio per il quale il potenziale normale di riduzione relativo alla semireazione:

MnO4 + 8 H+ + 5 e → Mn2+ + 4 H2O

è pari a E° = + 1.49 V

Le titolazioni bicromatometriche possono essere applicate a un minor numero di analiti rispetto a quelle permanganometriche. Tuttavia, a causa dell’elevata purezza del bicromato di potassio esso, contrariamente al permanganato di potassio, è uno standard primario ed inoltre le soluzioni di bicromato di potassio si conservano a lungo.

Indicatori

A differenza delle titolazioni permanganometriche nelle quali il punto finale viene rilevato dalla variazione di colore del permanganato dal viola all’incolore, le titolazioni bicromatometriche richiedono un indicatore.

Un indicatore redox deve evidenziare la netta variazione di potenziale della soluzione in prossimità del punto di equivalenza della titolazione.  L’indicatore dovrebbe avere quindi un potenziale intermedio tra quello delle due semireazioni di riduzione.

Ad esempio, nella determinazione del ferro (II), che ha un potenziale di riduzione pari a + 0.77 V, l’indicatore deve avere un potenziale intermedio tra 0.77 V e 1.49 V.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1552

Latest Images

Trending Articles