Le case produttrici forniscono soluzioni concentrate delle varie specie indicando, in genere, il % m/m e la densità della soluzione.
Nella comune pratica di laboratorio le soluzioni vanno quindi diluite e, preparando una soluzione diluita, quella che non viene utilizzata viene conservata con l’indicazione della sua concentrazione.
Quando si vuole una soluzione più diluita bisogna quindi operare una ulteriore diluizione e pertanto è necessario avere pratica con questo tipo di problemi che, oltre ad essere proposti come esercizi, rientrano nella pratica quotidiana.
Esercizi
- Vengono prelevati 175 mL di soluzione di NaCl 1.60 M e il volume viene portato a 1.00 L. Calcolare la concentrazione della soluzione diluita
Le moli di NaCl contenute in 175 mL di una soluzione 1.60 M sono pari a:
moli = 1.60 mol/L ∙ 0.175 L = 0.280
La nuova concentrazione è quindi M = 0.280 mol/ 1.00 L = 0.280 M
Allo stesso risultato si può pervenire utilizzando la formula delle diluizioni:
M1V1= M2V2
Occorre ricordare che il volume va espresso ad ambo i membri nella stessa unità di misura quindi nel caso in esame on litri o millilitri
1.60 ∙ 175 mL = M2 ∙ 1000 mL
M2 = 1.60 ∙ 175 mL/1000 = 0.280
- Calcolare quanti millilitri di una soluzione 5.0 M di KCl devono essere aggiunti a 160 mL di acqua per ottenere una soluzione 0.30 M
Per definizione di molarità:
0.30 = moli di KCl/ 0.160 L + V
Essendo V il volume della soluzione 5.0 M da aggiungere
Moli = molarità ∙ V = 5.0 V
Sostituendo
0.30 = 5.0 V/0.160+V
0.048 + 0.30 V = 5.0 V
0.048 = 4.7 V
V = 0.010 L = 10 mL
- Calcolare la concentrazione di ioni cloruro in una soluzione ottenuta mescolando 100.0 mL di una soluzione di KCl 2.00 M con 50.0 mL di una soluzione di CaCl250 M assumendo i volumi additivi
Le moli di KCl contenute nella prima soluzione sono pari a 0.100 L ∙ 2.00 mol/L = 0.200 che corrispondono alle moli di Cl–
Le moli di CaCl2 contenute nella seconda soluzione sono pari a 0.0500 L ∙ 1.50 mol/L = 0.0750
Le moli di Cl– contenute in questa soluzione sono pari a 0.0750 ∙ 2 = 0.150
Le moli totali di Cl– sono pari a 0.200 + 0.150 = 0.350
Il volume totale è 100.0 + 50.0 = 150.0 mL
[Cl–] = 0.350 mol/0.150 L = 2.33 M
- Calcolare il volume di una soluzione di HNO3 al 70.5 % m/m avente densità di 1.42 g/mL necessario per preparare 900.0 mL di una soluzione 3.00 M
Bisogna calcolare la molarità della soluzione concentrata. Dalla densità risulta che 1 mL ha la massa di 1.42 g quindi 1 L (=1000 mL) ha massa di 1420 g.
La soluzione è al 70.5 % m/m quindi applicando la definizione di % m/m
70.5 = massa soluto ∙ 100/ 1420
Massa di HNO3 contenuta in 1420 g ( corrispondente a 1 L) = 70.5 ∙ 1420/100=1001.1 g
Le moli di HNO3 sono uguali a 1001.1/63.01 g/mol=15.9
Poiché questo numero di moli è contenuto in 1 L la molarità della soluzione concentrata è 15.9 mol/ 1 L = 15.9 M
Possiamo quindi applicare la formula delle diluizioni:
15.9 V = 3.00 ∙ 900
Da cui V = 170 mL
- Calcolare il volume di una soluzione di HCl al 36.0% avente densità 1.179 g/mL necessario per preparare 4.30 L di una soluzione di HCl a pH = 1.86
Il problema può essere affrontato come nel precedente esercizio ma per calcolare la molarità della soluzione concentrata ci si può avvalere della seguente formula:
1179 ∙ 36.0/100=424.4 g/L di HCl
424.4 g/L / 36.45 g/mol =11.6 mol/L = 11.6 M
La concentrazione di H+ è pari a: [H+] = 10-1.86 = 0.0138 M e poiché HCl è un acido forte questa è anche la concentrazione dell’acido
Applicando la formula delle diluizioni:
11.6 V = 0.0138 ∙ 4.30
V = 0.00512 L = 5.12 mL